DANNI PROVOCATI DALL’ANIMALE DOMESTICO: COSA SAPERE

Quando si possiede un animale bisogna prestare molta attenzione perché sia il padrone dell’animale che colui che lo custodisce anche solo per poco tempo, sono  responsabili, ciascuno per quanto di competenza, dei danni che l’animale dovesse provocare.

Di seguito pubblichiamo i link per scaricare due sentenza della Cassazione che hanno affrontato l’argomento.

Cassazione Sez. IV, Sentenza n. 17133 del 5 aprile 2017.

Al proprietario del cane fa capo una posizione di garanzia per la quale egli è tenuto a controllare e custodire l’animale adottando ogni cautela per evitare e prevenire possibili aggressioni a terzi, anche all’interno dell’abitazione.

Link della sentenza relativa alla responsabilità del proprietario dell’animale

La responsabilità del padrone dell’animale sussiste non solo per le possibili aggressioni che dovessero avvenire fuori dall’abitazione, ad esempio durante una passeggiata, ma anche per quelle che dovessero accadere a terzi all’interno dell’abitazione ad esempio in occasione di una visita di amici o parenti.

Cassazione Sez. IV, Sentenza n. 17145 del 5 aprile 2017,

L’obbligo di custodia sorge ogni qualvolta sussista una relazione anche di semplice detenzione tra l’animale e una data persona, in quanto l’art. 672 codice penale collega il dovere di non lasciare libero l’animale o di custodirlo con le debite cautele al suo possesso, da intendere come detenzione anche solo materiale e di fatto, non essendo necessaria un rapporto di proprietà in senso civilistico.

Link della sentenza relativa alla responsabilità del custode dell’animale

L’amico o il vicino di casa che per cortesia decidono di custodire, anche per breve tempo, l’animale di proprietà di un altro soggetto, nel periodo in cui l’animale gli è affidato ne sono responsabili e non può svincolarsi dall’obbligo di risarcire gli eventuali danni provocati invocando il fatto di non essere i legittimi proprietario dell’animale.

Contattate l’avvocato Francesco Pavan ai recapiti dello Studio che trovate a questo link Contatti Studio per avere maggiori informazioni e analizzare il vostro caso.
Avv. Francesco Pavan