Buoni fruttiferi postali e morte dell’interessato, chi può riscuoterli?
In materia di buoni postali fruttiferi cointestati e recanti clausola “pari facoltà di rimborso”, in caso di morte di uno dei cointestatari, ciascun superstite è legittimato ad ottenere il rimborso dell’intera somma portata dal documento.
Cass. civ., sez. VI – 1, ord., 10 febbraio 2022, n. 4280
I fatti
Il Tribunale di Cosenza aveva ingiunto a Poste italiane il pagamento degli importi relativi a n. 13 buoni fruttiferi, recanti clausola “pari facoltà di rimborso”, in favore degli eredi dei cointestatari originari dei suddetti documenti, nonostante l’assenza della firma di uno dei coeredi, nella quietanza.
Mentre la successiva opposizione avanzata dall’Ente era stata rigettata, a seguito dell’appello la Corte di Catanzaro aveva accolto il gravame e revocato il decreto ingiuntivo.
Secondo la Corte del merito, infatti, ai suddetti documenti doveva applicarsi, per analogia, la normativa contenuta nell’art. 187, comma 1, D.P.R. n. 256/1989, in tema di libretti di risparmio, di guisa che il rimborso a saldo del credito cointestato, anche con clausola di pari facoltà a due o più persone, poteva essere eseguito – in caso di decesso di uno dei due cointestatari – solo con quietanza di tutti gli aventi diritto.
La decisione della Cassazione
Avverso tale pronuncia è stato proposto ricorso in Cassazione da parte di uno dei coeredi, affidato a due motivi di diritto.
Con il primo è stata sollevata la violazione e/o falsa applicazione degli artt. 187, D.P.R n. 256/1989, 1292 c.c., 456 c.c., 1772 c.c. e degli artt. 4 e 5l. n. 2248/1865, all. E, asserendo che un buono con clausola di pari facoltà di rimborso costituisce una forma di comunione ordinaria in virtù del quale ciascuno dei comproprietari è legittimato a disporne.
Con il secondo motivo è stata lamentata la violazione e/o falsa applicazione dell’art. 645 c.p.c., sostenendo che la Corte d’Appello avrebbe dovuto disporre il pagamento alla ricorrente di quanto a lei dovuto pro quota, in qualità di erede.
La Suprema Corte ha ritenuto condivisibili entrambi i motivi di doglianza, affermando che è da escludere l’applicabilità dell’art. 187 D.P.R. n. 256/1989 in tema di libretti di risparmio, ai buoni fruttiferi postali poiché se è vero che entrambi non sono titoli di credito ma appartengono alla specie dei documenti di legittimazione, tra i due ricorre una rilevante differenza.
Essa involve il funzionamento della clausola di pari facoltà di rimborso in caso di morte di uno dei cointestari poiché i buoni fruttiferi, a differenza dei libretti postali, viaggiano “a vista”: ne deriva che la diversa natura consente a ciascun cointestatario, in caso di decesso dell’altro, di chiederne il pagamento per l’intero, laddove vi sia apposta la clausola di pari facoltà di rimborso.
Ciò perché i buoni fruttiferi si caratterizzano per un marcato rafforzamento del diritto di credito dell’intera somma portata dal documento ad ottenerne il rimborso “a vista”; il che si traduce nell’incanalamento della fase di pagamento della somma portata dal titolo su un unico, prefissato, binario, quale il pagamento, appunto, a vista, all’intestatario.
Contattate l’avvocato Francesco Pavan ai recapiti dello Studio che trovate a questo link Contatti Studio per avere maggiori informazioni e analizzare il vostro caso.
Avv. Francesco Pavan
Avv. Francesco Pavan