LO STAFF DELLO STUDIO LEGALE
.
LO STAFF DELLO STUDIO LEGALE
AVV. FRANCESCO PAVAN
Dal 2004 abilitato alle difese d’ufficio penali.
Nel 2013/2014 ha frequentato, superando l’esame finale, il V Biennio della Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale gestita dall’AGI, Associazione che riunisce gli Avvocati Giuslavoristi Italiani.
Si occupa di Diritto Penale, di Diritto del Lavoro, di Diritto di Famiglia e di Diritto Civile con particolare riferimento all’ambito del recupero crediti e della contrattualistica per le Aziende.
AVV. PROF. DIMITRI GIROTTO
Nato a San Donà di Piave (VE) il 28.9.1971.
E’ professore associato nel settore concorsuale 12 C/1 (diritto costituzionale), s.s.d. IUS/08, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Udine, dal mese di ottobre 2014, ove insegna Istituzioni di diritto pubblico e Diritto costituzionale.
E’ iscritto all’Albo degli avvocati dal 1999, prima presso l’Ordine di Treviso ed ora presso l’Ordine di Venezia, e dal 2015 è iscritto all’Albo speciale per il patrocinio davanti alle le giurisdizioni superiori.
Esercita la professione forense, in particolare nei settori di diritto amministrativo, commerciale e civile. Nel settore del diritto amministrativo, ha prestato e presta tuttora attività di consulenza e assistenza in giudizio in favore di enti locali, altri enti pubblici, società da questi controllate, e società che gestiscono servizi pubblici.
E’ Presidente dell’organismo di vigilanza istituito ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 di una importante società a controllo pubblico attiva in Provincia di Treviso nel settore del trasporto pubblico locale.
E’ stato consigliere di amministrazione della Fondazione “Feliciano Benvenuti” dell’Ordine degli avvocati di Venezia.
E’ membro, dal 2006, del comitato di redazione della rivista “Le Regioni”, edita dalla casa editrice “Il Mulino” di Bologna.
Già componente del Nucleo di valutazione e del Consiglio di amministrazione dell’Università di Udine, è attualmente componente della Commissione di garanzia prevista dal Codice etico dell’Ateneo udinese, e della Commissione affari istituzionali e della Commissione enti e società partecipate presso la medesima Università.
Autore e co-autore di oltre quaranta pubblicazioni, tra monografie, articoli e note a sentenza in tema di diritto costituzionale, diritto regionale e diritto amministrativo, tra le quali il manuale Diritto costituzionale, Torino, 2018, una monografia dal titolo “Parlamento italiano e processo normativo europeo”, Napoli, 2009; articoli su “Giudicare le elezioni: l’implementazione dei principi codificati dal Consiglio d’Europa e il caso italiano”; “Funzioni sovracomunali e ruolo degli enti intermedi”; “L’articolo 49 della Costituzione nel contenzioso elettorale”; “L’ordinamento italiano ed il diritto dell’Unione europea: dalla legge La Pergola alle legge n. 11 del 2005”; “Potere estero delle Regioni e cooperazione transfrontaliera dopo la riforma del Titolo V”; “Le Regioni e la difesa della loro identità culturale: presupposti costituzionali e statutari”; “Libertà di associazione” e “Libertà di manifestazione del pensiero”; Commento agli articoli 70, 71, 72, 78, 79, 81 Cost., 11 l. cost. n. 3/2001, in Commentario breve alla Costituzione, Padova, 2008.
In tema di diritto amministrativo, in particolare, è autore di articoli, contributi e note a sentenza sulla incompatibilità dei consiglieri regionali, sul diritto di accesso agli atti amministrativi, sui controlli della Corte dei conti, sulla parità di accesso alle cariche pubbliche, sul contenzioso elettorale, sui regolamenti di organizzazione dei ministeri.
Svolge attività didattica dall’anno 2000; è stato titolare di corsi di Istituzioni di diritto pubblico, Diritto amministrativo, regionale e degli enti locali, Giustizia costituzionale, Storia costituzionale, Laboratorio di inglese giuridico.
AVV. MATTEO ANTONICCHIO
Nato a Venezia il 19/08/1990.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova nel 2015, con tesi in diritto penale dal titolo “Osservazioni critiche sull’orientamento giurisprudenziale a favore della rilevanza penale dell’elusione fiscale”.
Dal 2020 è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Venezia.
In ambito di Diritto Civile, si occupa di recupero crediti, locazioni ad uso abitativo e commerciale e contrattualistica per privati e imprese.
In ambito di Diritto Penale, ha frequentato con profitto il corso di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista “Emanuele Battain” organizzato dalla Camera Penale Veneziana, e si interessa di responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001.
Parla correttamente l’inglese.