2021/04/26 2021/04/26

ECOBONUS 110%: COSA SAPERE PER EVITARE PROBLEMI

26/04/2021|News|

Ecobonus 110%, cosa bisogna sapere per evitare problemi con i lavori. L'ecobonus 110% è un'ottima opportunità, consentita da legge che lo ha introdotto, per programmare interventi di ristrutturazione, anche molto impegnativi, su abitazioni private o condomini. Le possibilità sono molteplici come anche i benefeci, ma la procedura per ottenerlo e le fasi realizzative successive non sono prive di rischi che se non vengono gestiti in maniera corretta, possono creare notevoli problemi. Per capire cos'è l'Ecobonus 110%, quali sono le opportunità, quali sono i rischi e quali sono i potenziali problemi, lo Studio Legale Pavan & Girotto , assieme all'Amministrazione Comunale di San Donà di Piave e alla Camera Avvocati di San Donà di Piave "Giorgio Pavan" ha organizzato un webinar dedicato ai cittadini. Cliccando questo link Ecobonus 110%  potrete rivedere la registrazione dell'evento e farmi un'idea più precisa di cos'è l'Ecobonus 110% e quali errori bisogna evitare nel richiederlo. Il primo intervento è [...]

2021/04/19 2021/04/19

GUIDA PERICOLOSA CON AUTO DI SERVIZIO: COSA SAPERE

19/04/2021|News|

Guida pericolosa con l'auto di servizio, legittimo il licenziamento da parte del datore di lavoro. Evidente, secondo i Giudici, la gravità del comportamento tenuto dall’uomo prima alla guida dell’auto di servizio e poi nel confronto con gli agenti della Polizia stradale che lo hanno fermato per multarlo. (Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 9304/21; depositata il 7 aprile) I fatti La vicenda riguarda un uomo, dipendente di una società che si occupa della riscossione dei tributi per conto di un Comune. A suscitare perplessità è il comportamento da lui tenuto in un’occasione in strada: nello specifico, «egli ha violato le norme di sicurezza stradale, immettendosi, all’altezza dell’incrocio tra due strade, contromano su un viadotto, con rischio di procurare un incidente, mentre si trovava alla guida dell’auto di servizio» e successivamente «ha reagito al controllo degli agenti della Polizia stradale, cercando prima di convincerli a non elevare la contravvenzione e [...]

2021/04/13 2021/04/13

Legittimi l’obbligo di vaccinare i minori e le sanzioni ai genitori no-vax

13/04/2021|News|

LA CEDU LEGALIZZA L'OBBLIGO DI VACCINARE I MINORI E LE SANZIONI AI GENITORI NO-VAX Prima sentenza CEDU su questa delicata ed annosa questione: l’obbligo di vaccinare i bambini contro le malattie ben note alla scienza medica (morbillo, meningococco, rosolia, poliomielite, tetano etc.) è una misura necessaria in uno stato democratico, corrispondente all’interesse superiore del minore ed al fine legittimo di tutelare la salute pubblica. Seppure questo obbligo non può essere imposto con la forza fisica, è doveroso che si vaccinino i minori, anche per raggiungere la c.d. immunità di gregge contro malattie gravi e per solidarietà sociale. È lecito, perciò, sanzionare i genitori no-vax e non ammettere a scuola (nido e materna) i loro figli. La Decisione È quanto stabilito dalla GC della CEDU nel caso Vavricka ed altri c. Repubblica Ceca (ric.47621/13+ 5 altri) in cui le autorità ceche avevano confermato la liceità della multa inflitta ad un padre [...]

2021/04/06 2021/04/06

RUBA FOTO PER PROFILO SOCIAL: CONDANNATO

06/04/2021|News|

RUBA FOTO PER PROFILO SOCIAL: CONDANNATO Nessuna giustificazione per un uomo, ritenuto colpevole di sostituzione di persona e illecito trattamento di dati personali. Fatale l’avere utilizzato per il proprio profilo su un sito una foto, reperita tramite Google, appartenente a un’altra persona. (Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 12062/21, depositata il 30 marzo) I fatti Assolutamente lecito iscriversi a un sito web destinato ai single e mirato a favorire amicizie, relazioni e incontri. Molto meno lecito, invece, utilizzare per il proprio profilo la foto di un’altra persona: questa azione, difatti, può costare una condanna penale per i reati di sostituzione di persona e violazione della privacy. A finire sotto processo è un uomo,Tizio, beccato a utilizzare la fotografia di un altro uomo, Caio, per il profilo creato sul noto social network Badoo. Ricostruita la vicenda, grazie soprattutto al materiale reperibile in rete, Tizio viene condannato, sia in primo [...]