2020/08/31 2020/08/31

CONDOMINIO: CHI COMPRA RISPONDE DEI DEBITI PRECEDENTI?

31/08/2020|News|

L'acquirente dell'unità immobiliare facente parte di un condomìnio può essere chiamato a metter mano al portafoglio e pagare i debiti sorti in data precedente l'acquisto? La Cassazione, Sezione VI Civile, con l'ordinanza n. 12580 del 25/06/2020 si è pronunciata sulla questione. I fatti Un avvocato chiede ad un condomino il pagamento (pro-quota) delle proprie spettanze professionali per l'attività prestate nei confronti del condominio nel periodo 2002-2008. Il condomino si oppone al precetto sostenendo di aver acquistato l'immobile solo nel 2013 e, pertanto, di non essere tenuto al pagamento del debito sorto in epoca precedente all'acquisto. Il giudizio di svolge a fasi alterne: il Tribunale accoglie l'opposizione a precetto ma la Corte d'appello ribalta l'esito del giudizio. Il Giudice d'appello fonda il proprio convincimento su una serie di considerazioni che fanno propendere la bilancia a favore del creditore. L'art. 63, comma 4, disp. att. c.c. stabilisce che «Chi subentra nei diritti di un condomino è [...]

2020/08/24 2020/08/24

USO DELLA PILLOLA ABORTIVA: COSA SAPERE

24/08/2020|News|

Con la circolare del 12 agosto 2020, il Ministero della Salute pubblica l’aggiornamento delle linee di indirizzo relative all’interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico, riguardanti, in particolare, tempi e strutture presso le quali è possibile accedere a tale procedura. Il Ministero della Salute, con la circolare del 12 agosto 2020, ha aggiornato le “Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria di gravidanza con mifepristone e prostaglandine”, facendo seguito al parere favorevole espresso dal Consiglio Superiore di Sanità nella seduta straordinaria del 4 agosto 2020. Tale decisione si è resa necessaria, oltre che per la raccomandazione formulata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla somministrazione di mifepristone e di misoprostolo per le donne fino alla 9° settimana di gravidanza, anche per via delle nuove evidenze scientifiche sull’utilizzo di tali farmaci e per il ricorso diffuso negli altri Paesi europei al metodo farmacologico di interruzione in regime di day hospital e ambulatoriale. Passando alle [...]

2020/08/17 2020/08/17

FALSO NELLA CARTELLA INFERMIERISTICA: COSA SAPERE.

17/08/2020|News|

L'infermiere in ragione dell'attività espletata, riveste la qualità di incaricato di pubblico servizio, in quanto tale attività persegue finalità pubbliche di rilievo costituzionale, garantendo il diritto alla salute, ai sensi dell'art. 32 Cost. Nel momento in cui l'infermiere redige la cartella infermieristica esercita anche un'attività amministrativa con poteri certificativi assimilabili a quelli del Pubblico Ufficiale. Il Caso Due infermieri di una casa di cura venivano condannati alla pena di mesi nove di reclusione, per i reati di cui agli artt. 81 cpv., 476 e 479 c.p. per avere entrambi (il primo quale materiale esecutore ed il secondo quale istigatore), attestato falsamente nelle schede infermieristiche i valori della diuresi e delle verifiche posturali eseguite su alcuni pazienti, nonché il primo, sempre su istigazione del secondo, per aver apposto su tali schede anche la firma del secondo. I due infermieri proponevano ricorso per Cassazione lamentando: l'inosservanza o l'erronea applicazione della legge penale [...]

2020/08/10 2020/08/10

TUTELA DEL CONSUMATORE: RIMBORSO O RISOLUZIONE CONTRATTO?

10/08/2020|News|

Il colore del divano nuovo non si abbina alla tonalità dei mobili di casa? Il consumatore non può chiedere la risoluzione del contratto, cioè il suo scioglimento, ma una sostituzione dell'oggetto o la riduzione del prezzo pagato. Quando il bene acquistato presenta un difetto di conformità, il consumatore ha diritto di chiedere, senza spese, il ripristino della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, ovvero una riduzione adeguata del prezzo, oppure la risoluzione del contratto ma solo se la difformità è rilevante. (Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 10456/20; depositata il 3 giugno) I Fatti Oggetto del contendere l'acquisto di un nuovo divano. Il compratore se lo vede consegnare a casa e nota che il tessuto – moquette – non corrisponde a quello da lui richiesto – velluto – e che è sbagliata anche la tonalità di colore, verde marcio e non verde smeraldo da lui richiesto. Il [...]