2017/05/23 2017/05/23

DANNI PROVOCATI DALL’ANIMALE DOMESTICO: COSA SAPERE

23/05/2017|News|

Quando si possiede un animale bisogna prestare molta attenzione perché sia il padrone dell'animale che colui che lo custodisce anche solo per poco tempo, sono  responsabili, ciascuno per quanto di competenza, dei danni che l'animale dovesse provocare. Di seguito pubblichiamo i link per scaricare due sentenza della Cassazione che hanno affrontato l'argomento. Cassazione Sez. IV, Sentenza n. 17133 del 5 aprile 2017. Al proprietario del cane fa capo una posizione di garanzia per la quale egli è tenuto a controllare e custodire l'animale adottando ogni cautela per evitare e prevenire possibili aggressioni a terzi, anche all'interno dell'abitazione. Link della sentenza relativa alla responsabilità del proprietario dell'animale La responsabilità del padrone dell'animale sussiste non solo per le possibili aggressioni che dovessero avvenire fuori dall'abitazione, ad esempio durante una passeggiata, ma anche per quelle che dovessero accadere a terzi all'interno dell'abitazione ad esempio in occasione di una visita di amici o parenti. Cassazione [...]

2017/05/17 2017/05/17

USO IMPROPRIO DEL PARCHEGGIO DEI DISABILI: E’ REATO

17/05/2017|News|

L'uso "scorretto" del parcheggio riservato ai Disabili non è più solo un fatto deprecabile dal punto di vista civico, ma può essere anche una fattispecie di reato. Costituisce violenza privata la condotta di chi impedisce, ponendo la propria autovettura negli spazi riservati all'avente diritto, di parcheggiare la propria autovettura; ciò rappresenta una modalità di coartazione dell’altrui volontà peraltro realizzata con la piena consapevolezza dell’illiceità della propria condotta. Questo ha stabilito la Cassazione con la Sentenza n. 17794 del 07/04/2017 della V Sezione Penale  I Fatti Secondo la Suprema Corte, gli accertamenti avevano consentito di stabilire che il veicolo di proprietà dell'imputato era rimasto parcheggiato nel posto riservato alla persona disabile, dal 24 maggio 2009 al giorno successivo 25 maggio 2009 e ciò aveva impedito alla stessa persona disabile di parcheggiare la propria autovettura nello spazio vicino a casa che le era stato assegnato. Constante Giurisprudenza ritiene che costituisca violenza privata [...]

2017/05/17 2017/05/17

TRUFFE ON LINE, COSA BISOGNA SAPERE PER DIFENDERSI

17/05/2017|News|

Molti comprano On Line, e la truffa è sempre possibile, è necessario prestare attenzione per poter essere tutelati. La  Sentenza della Cassazione n. 7294 del 15 febbraio 2017, Sezione II Penale ha stabilito quale Giudice deve ritenersi competente nel caso in cui si subisca una truffa on line, quindi da un soggetto che può risiedere non solo in un altra Regione, ma anche in un altro Paese. Nel nostro codice penale non esiste un reato specifico per le "Truffe On Line", quindi si può applicare l'art. 640 c.p. rubricato semplicemente "Truffa". L'art. 640 stabilisce: “ chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a se o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da € 51 a € 1.032” La mancanza di un reato apposito per le truffe on line e l'enorme [...]